Dalla Persia all'Italia

Gusta l'eccellenza del Caviale Persiano con Caviar Milan: il gusto del lusso a portata di palato!.

Spaghetti con caviale  

Raro, esclusivo: il gusto di questo piatto ricorda l'eccellenza del nostro caviale 100% iraniano e dei nostri prodotti versatili che ne esaltano il sapore. Semplici passi per un risultato efficace e che sorprenderà tutti i vostri ospiti.

Tempo di preparazione:

15 minuti 

Ingredienti per 2 persone:

• 100g di Spaghetti 

• 40g di burro 

• 15g di Caviale Imperial Beluga

• Erba cipollina q.b.

• Succo di limone fresco q.b.

• Sale q.b. Olio d'oliva q.b. 


Salare, gettare gli spaghetti e impostare un timer di 7 minuti per una buona cottura al dente. In una ciotola di acciaio, sciogliere il burro di caviale a bagnomaria e preparare una base di condimento composta da due cucchiai di acqua di cottura della pasta, caviale Imperial Beluga, un filo d'olio, erba cipollina e succo di limone. Terminata la cottura, scolare gli spaghetti e lavorarli delicatamente con una pinza, mescolando bene la base di condimento fatta in precedenza, rimanendo sempre a bagnomaria. Mettere in un astuccio caldo, facendo un nido con una pinza e un mestolo. Guarnire con altri caviali Imperial Beluga e erba cipollina.Inoltre, si consiglia di aggiungere alla fine un abbondante cucchiaino di caviale Imperial Beluga.

Trancio di storione con salsa di rapa rossa e caviale


Vuoi stupire i tuoi ospiti con una ricetta che evidenzia il caviale? Segui i passaggi seguenti e prepara una fetta perfetta di storione bianco, salsa di rapa rossa e caviale Imperial Beluga.

Tempo di preparazione:
40 minuti

Ingredienti per 2 persone :
200 g di storione bianco
Timo q.b.
Pepe nero q.b.
20 g Caviale Imperial Beluga
200 g Di barbabietola
50 g Di mandorle
Erba cipollina
Ml. 100 brodo vegetale
Olio extra vergine di oliva
Sale q.b.
Salsa di soia q.b.

Procedura :


Far bollire le barbabietole in acqua salata; dopo almeno 30 minuti di cottura (devono essere troppo cotte), scolarle e sbucciarle dalla buccia; quindi sbollentare le mandorle in un'altra pentola di acqua salata per circa 20 minuti. Mescolare le mandorle e le rape fino ad ottenere una miscela molto liscia, aggiungendo brodo vegetale, salsa di soia, olio e un pizzico di sale regolando la densità con il brodo. Salare e pepare il pezzo di storione, bruciarlo aggiungendo un rametto di timo e maggiorana durante la scottatura; bruciarlo per circa 2 minuti su ciascun lato e cuocere in forno per 5/6 minuti a 170 C facendo attenzione a non cuocerlo troppo per evitare di renderlo asciutto.In un astuccio caldo, mettere un cucchiaio di salsa di rapa rossa, depositare al centro lo storione bruciato recuperando tutto l'ammollo disperso nella cottura in forno, perché ricco di gusto.Terminare con erba cipollina tagliata molto finemente, un filo d'olio e un abbondante cucchiaino di caviale imperiale Beluga.

Spigola e caviale

6 porzioni

Per la salsa

1Kg filetti di spigola

30g sale

1Kg lische di pesce

130g olio extravergine di oliva

50g aglio tagliato sottile

50g vino bianco secco

60g caviale Royal Beluga

30g erba cipollina

1 pz lime

olio extravergine

Procedimento

  1. Per la ricetta della spigola e caviale, sciogliete in una ciotola 30 g di sale in 1 litro di acqua e immergetevi i filetti di spigola; sigillate la ciotola, mettetela in frigorifero e lasciate marinare per 24 ore.

    PER LA SALSA DI SPIGOLA: Rosolate le lische di pesce in una padella con 30 g di olio. Aggiungete 2 litri di acqua e portate a bollore. Schiumate per eliminare le impurità; cuocete per 1 ora e 30 minuti, infine filtrate. Versate 100 g di olio in una casseruola, rosolatevi l’aglio e sfumate con il vino. Versatevi il brodo di spigola e cuocete per una decina di minuti. Frullate ottenendo una salsa.

    PER COMPLETARE: Sgocciolate il filetto di spigola, asciugatelo e cuocetelo al vapore per 15-20 minuti. Dividete la spigola in 18 dadi.

    Distribuite la salsa di spigola nei piatti, accomodate in ognuno 3 dadi di spigola, completateli con caviale Royal Beluga, erba cipollina tagliata a rocchetti e condite con qualche goccia di olio e di succo di lime.

Tartine con salmone e caviale


Tempo 50min

Ingredienti


12 porzioni

200g salmone affumicato a fettine

3 uova e una bustina di granulato di gelatina

6 fette di pane integrale di segale

un vasetto di caviale Royal Sevruga Baerii erba cipollina

Procedimento

  1. Per la ricetta delle tartine con salmone e caviale, preparate la gelatina con mezzo litro di acqua e la bustina di granulato. Rassodate le uova (10' dal bollore). Tagliate a metà, in diagonale, le fette di pane integrale di segale ricavandone 12 triangolini. Suddividete fra questi il salmone affumicato a fette. Appoggiate su ognuno una fettina di uovo sodo. Completate le tartine con un cucchiaino di caviale Royal Sevruga Baerii, erba cipollina tritata e gelatinatele.


Vellutata di sedano rapa con caviale


Ingredienti
  • 300 g sedano rapa
  • 300 g patate
  • 150 g burro
  • 100 g olio extra vergine d'oliva
  • Germogli misti Sakura
  • brodo vegetale
  • 120 g Caviale Imperial Beluga

Istruzioni

  1. Pelare accuratamente il sedano rapa, tagliarlo a cubetti e cuocere in abbondante acqua per 20/25 minuti. Poi scolare e far raffreddare.


  2. Lavare accuratamente le patate e far cuocere in abbondante acqua con la loro buccia per 20 minuti, poi scolarle e far raffreddare.


  3. Pelare le patate e unirle al sedano rapa in una ciotola di acciaio: con l’aiuto di una frusta mescolare il tutto insieme al burro precedentemente ammorbidito.


  4. Regolare di sale e olio, dare la consistenza desiderata con l’aggiunta del brodo vegetale. Mantenere il tutto a bagnomaria a una temperatura di 60°C.


  5. Per impiattare, suddividere la vellutata in quattro porzioni, guarnire con i germogli, poi deporre al centro la quantità desiderata di caviale.